Dal 15 al 17 Marzo 2019 alcuni preti e seminaristi della scuola sacerdotale di Loppiano hanno incontrato il Movimento Diocesano di Ascoli Piceno per conoscere un po’ meglio questa diramazione dell’Opera; la loro visita è diventata oramai un appuntamento fisso
Sono stati accolti ed ospitati nella case di diversi membri del Movimento e in una casa parrocchiale.
E’ stata un’occasione per chi li ha accolti per approfondire la loro conoscenza e costruire subito un clima di unità, di famiglia e di gioia grazie anche ai canti dei primi tempi fatti insieme ad alcuni giovani.
Il primo giorno hanno incontrato tutti i membri della segreteria diocesana i quali hanno illustrato l’organizzazione del Movimento e come animano mediante la spiritualità dell’Opera di Maria le strutture della Chiesa particolare ed altri ambiti diocesani anche attraverso la vita dei sette aspetti.
Il secondo giorno, dopo breve visita alla città, si sono trovati tutti insieme nel focolare sacerdotale per celebrare la Santa Messa e successivamente per un incontro con tutti i membri del focolare.
Nel pomeriggio hanno visitato, divisi in piccoli gruppi, alcune comunità parrocchiali partecipando attivamente agli incontri di alcuni settori, bambini, ragazzi, giovani. E’ stato un bel momento di scambio di esperienze fra tutti e riflessioni sulla Parola di Vita del mese.
Altri sacerdoti invece hanno visitato Passamano, un incarnazione nella pastorale diocesana della carità, e hanno condiviso il progetto dei giovani “Un mondo a colori“ col quale stiamo iniziando a sperimentare nuove forme di evangelizzazione.
L’ultimo giorno hanno partecipato all’assemblea di tutti i membri del Movimento Diocesano: erano presenti animatori di tutte le età, dai più giovani agli adulti.
A sorpresa è venuto a salutarci don Stefano Russo, cresciuto nel Movimento Diocesano di Ascoli Piceno, ora Vescovo di Fabriano e segretario generale della CEI.
Si è iniziato l’incontro con il video di Chiara “L’Unità su tre fronti”: Unità con Dio, Unità con la Chiesa, Unità fra noi.
Poi sono state illustrate da don Peppe alcune caratteristiche della santità nel mondo attuale:
- Sopportazione, pazienza e mitezza
- Gioia e senso dell’umorismo
- Audacia e fervore
- La comunità
- La preghiera costante
Dopo ogni punto sono stati dedicati alcuni minuti per riflettere insieme in piccoli gruppi.
Successivamente è stata donata attraverso l’esperienza/intervista del nostro caro focolarino sposato Mario Giostra partito per il cielo lo scorso gennaio
La visita è terminata con la S.Messa concelebrata da tutti i sacerdoti presenti. Nel saluto finale i sacerdoti oltre a ringraziare per quanto vissuto insieme, esprimendo il desiderio di andarli a visitare nella loro cittadella, hanno confidato di aver trovato anche nel movimento diocesano di Ascoli Piceno “una piccola Loppiano”….
Ecco una risonanza appena arrivata da uno di loro:
“Per me la visita ad Ascoli è stata un “ri-innamoramento dell’Ideale”.
Preceduta dalla visita a Loreto, che spiritualmente ci ha dato il là con la famiglia di Nazaret e lo sguardo misericordioso della Madonna, abbiamo trovato in Ascoli un’accoglienza fantastica, con i pasti, alloggi nelle loro case, il focolare sacerdotale…